Sempre più spesso accogliamo riparazioni di televisori con problemi di alimentazione. Capita anche molto spesso di avere televisori in riparazione che hanno preso un fulmine durante un temporale.
Alle volte basta un piccolo componente bruciato sulla scheda madre, un surriscaldamento che ha fatto scoppiare qualche condensatore, oppure ancora una saldatura saltata
o crepata. Ma quali sono i sintomi che si riscontrano nel tv tali da permettervi di capire se si può riparare oppure no?
Facciamo un elenco di problemi che possono essere riparati e quali invece, per via del costo, non conviene fare:
Queste sono le casistiche che possono permettervi di riparare il televisore con una spesa ragionevole, ovviamente sempre da valutare in base al valore del tv.
Queste al momento sono le uniche due riparazioni che non conviene fare perchè lo schermo di un televisore è sicuramente la parte più cara di tutto il dispositivo quindi sostituirlo costa quanto comprare un televisore nuovo. Quando è rotto o ha dei pixel bruciati, cioè che rimangono sempre accesi di arancio è il pannello dello schermo da sostituire e appunto il costo non è conveniente. E' preferibile spendere un po' di più e sostituire l'intero tv.
Ci sono poi dei guasti dovuto appunto ad un fulmine che non sono per nulla facili da riparare, richiedono tempo, pazienza, precisione e alle volte neppure queste bastano. In taluni casi si presenta la necessità di cambiare la scheda madre del tv perchè questo possa riprendere a funzionare.
Risintonizzare i canali dopo un aggiornamento è una delle cause più diffuse di inutilizzo. Vista la sempre più sofisticata tecnologia che sfruttano questi nuovi TV capita di no saper come risintonizzare i canali, anche questa è una delle assistenze che facciamo, anche on site.
Tra le altre riparazioni inseriamo tutte quelle che non ci capitano abitualmente ma che proviamo a fare. Ovviamente prevale sempre il discorso che il costo deve essere commisurato al valore del bene da riparare.
Di seguito riportiamo un elenco di elementi che si possono dover sostituire sia sui portatili che sui fissi per problemi legati all'usura:
La sostituzione di deterinati componenti può non sempre essere dettata da un guasto ma anche da una necessità. Se desiderate un disco fisso più capiente, se volete più memoria RAM per accelerare un po' l'operato del vostro compiuter è ovvio che questi interventi si possono fare anche se il componente di partenza non è danneggiato.
Di seguito riportiamo un elenco di dispositivi che ci è capitato di riparare: